edizione - 2022
primo pomeriggio in musica - orchestra di fisarmoniche
DOMENICA 24 LUGLIO A APPUNTAMENTO NEI BOSCHI A TORRESINA - ALLE ORE 17.00
Orchestra della fisarmonica “Dijk en Waard” esiste già piu di 40 anni. Dal 1995 Bianca IJdema è la direttore di questa orchestra. Il loro motto è: “entusiasmo, passione e amicizia”. Il repertorio è molto vario: da Bach alla musica pop, ma naturalmente anche la musica di Astor Piazzolla o la musica film.
L’orchestra è stata già 4 volte in Italia nelle Marche. Quest’anno sarà la prima volta in Piemonte!
![](https://primary.jwwb.nl/public/u/w/o/temp-lkiqbyqivzqelwcupakm/qp3s9s/img_20220724_172453.jpg?enable-io=true&enable=upscale&crop=1920%2C1440%2Cx0%2Cy0%2Csafe&width=320&height=240)
secondo pomeriggio in musica - da pacem domine - concerto per la pace
DOMENICA 31 LUGLIO A SANTUARIO MADONNA DI HAL A MURAZZANO - ALLE ORE 17.00
Gruppo vocale "Ensemble del Giglio"
Diretto da Livio Cavallo
![](https://primary.jwwb.nl/public/u/w/o/temp-lkiqbyqivzqelwcupakm/1ht9jq/img_20220731_174838.jpg?enable-io=true&enable=upscale&crop=1920%2C2560%2Cx0%2Cy0%2Csafe&width=207&height=276)
terzo pomeriggio in musica - Quartetto olandese
DOMENICA 7 AGOSTO A SANTUARIO MADONNA DI HAL A MURAZZANO - ALLE ORE 17.00
Quartetto:
Davita Laseur (Violino)
Thomas Hamberg (Violino)
Lieke Bienfait (Violoncello)
Monica Hofman (Pianoforte)
![](https://primary.jwwb.nl/public/u/w/o/temp-lkiqbyqivzqelwcupakm/uwx1rg/img_20190804_172502a.jpg?enable-io=true&enable=upscale&crop=1918%2C1441%2Cx1%2Cy0%2Csafe&width=261&height=196)
quarto pomeriggio in musica - duo lantrua - tomatis
DOMENICA 14 AGOSTO A SANTUARIO MADONNA DI HAL A MURAZZANO - ALLE ORE 17.00
Duo:
Marco Tomatis (Chitarra)
Davide Lantrua (Flauto traverso)
![](https://primary.jwwb.nl/public/u/w/o/temp-lkiqbyqivzqelwcupakm/1gd94r/marcotomatis.jpg?enable-io=true&enable=upscale&crop=648%2C799%2Cx0%2Cy1%2Csafe&width=181&height=223)
quINto pomeriggio in musica - tromba, organo e tenore
DOMENICA 21 AGOSTO A SANTUARIO MADONNA DI HAL A MURAZZANO - ALLE ORE 17.00
Trio:
Michelangelo Pepino (Tenore)
Marco Bellone (Tromba)
Fabio Tafuni (Organo)
![](https://primary.jwwb.nl/public/u/w/o/temp-lkiqbyqivzqelwcupakm/osi6hk/img_20220821_174002.jpg?enable-io=true&enable=upscale&crop=1916%2C1440%2Cx2%2Cy0%2Csafe&width=306&height=230)
SESto pomeriggio in musica -Duo sousbois e ARTÜSìN
DOMENICA 28 AGOSTO A PIAZZA UMBERTO 1° A MURAZZANO - ALLE ORE 17.00
Duo:
Helga Katharina Niederwald (Violino)
L’Associazione Culturale Artüsìn, nasce nell’anno 2000 nei Comuni di Roccaforte Mondovì e Villanova Mondovì, con il fine di riscoprire e valorizzare le origini occitane della Valle Ellero.
La finalità perseguita dalla nostra Associazione è il radicamento profondo del senso di appartenenza ad una comunità legata alla grande cultura occitana e la riscoperta delle sue caratteristiche, in un’ottica di salvaguardia e di valorizzazione di un bene comune.
Nel corso di questi anni, innumerevoli sono state le iniziative che hanno permesso di far conoscere la nostra Associazione attraverso varie attività: pubblicazioni di video e CD musicali, di libri e quaderni tematici, mostre itineranti e recupero di piloni votivi, escursioni a piedi, corsi e stage di danze occitane, corsi di lingua “kié”, di cucina tradizionale, di degustazione di vini locali, di musica con strumenti tradizionali (semitoun, ghironda, cornamusa e galoubet), di canti tradizionali delle nostre zone, di erboristeria.
Particolarmente attivo all’interno dell’Associazione è il Gruppo folkloristico di balli, il costume che indossa è un abito tradizionale, i cui modelli sono stati ricavati da vecchi libri e foto della seconda metà del 1800 e da ricerche condotte presso il museo etnografico di Cuneo e che richiamano i vestiti “della festa” usati in quei tempi nella Valle Ellero.
Il Gruppo di ballo si è esibito in numerose località non solo in Italia, ma anche in Europa, facendo conoscere in modo più ampio i nostri paesi, le nostre tradizioni e la nostra storia, nella convinzione che siano meritevoli di essere valorizzati e tramandati.
La storia del nostro territorio è fatta di emigrazione, di religiosità, di tradizioni, di credenze popolari, di cucina povera ma sapiente, di persone che avevano, ed hanno ancora, ideali ed etiche da rispettare.
Questo è quanto abbiamo raccontato nel corso di questi anni, cercando di lasciare una traccia della storia della nostra Valle alle generazioni future.
![](https://primary.jwwb.nl/public/u/w/o/temp-lkiqbyqivzqelwcupakm/duosousbois.jpg)
![](https://primary.jwwb.nl/public/u/w/o/temp-lkiqbyqivzqelwcupakm/st2vd7/img_20220828_172030.jpg?enable-io=true&enable=upscale&crop=1921%2C1439%2Cx0%2Cy1%2Csafe&width=275&height=206)
Maak jouw eigen website met JouwWeb